Significato e Simbologia dell’Aquila

E ‘comune ad osservare le aquile in natura notare come le grandi dimensioni di queste creature impressionanti possono offuscare la mente. È la dimensione gigantesca dell’aquila che, in parte, le conferisce il titolo di “re degli uccelli” nel mito e nella tradizione. Nonostante le sue enormi dimensioni, l’aquila continua a volare, apparentemente senza sforzo.

Aquila Americana Simbolo USA

Cosa c’è di più importante se consideriamo il significato simbolico di un’aquila? Ecco alcuni attributi e parole chiave associati alle aquile:

  • Saggezza: anche il nativo americano onora l’aquila per le sue forme opportunistiche. Non è che siano cacciatori esperti (che cosa sono), ma che i modi in cui ottengono i loro bisogni sono i più efficienti. E’ una lezione di conservazione delle risorse, di lavoro intelligente, non di duro lavoro.
  • Thunderbird: Alcuni nativi americani (tribù di pianura) si riferiscono all’aquila come un’incarnazione terrena del grande spirito Thunderbird. La leggenda dice anche che gli occhi dell’aquila calva sono illuminati da un fulmine e che, sbattendo le sue ampie ali, evoca la pioggia del cielo. Non è difficile da immaginare.
  • Acqua: E, se lo guardiamo dalla mente del nativo, dove le piume dell’aquila sono strumenti tribali e modelli di guarigione che risuonano all’interno del rituale. L’aquila viene invocata per scopi di rivitalizzazione, creazione e guarigione. Mi piace pensare che questo abbia a che fare con il collegamento dell’aquila all’acqua (pioggia).
  • Guarigione: In questa linea di pensiero, possiamo contemplare i messaggi di guarigione che l’aquila ci può offrire nella nostra vita quotidiana. Quando l’aquila sale nella nostra visione psichica, può essere un segno di come prepararsi alle piogge simboliche della pulizia.
  • Trascendenza: Naturalmente, come governanti del cielo, ciò che l’aquila significa è collegato all’elemento aria, che simboleggia la comunicazione e il pensiero. Tutti i totem degli uccelli ci parlano di pensiero superiore, sogni e liberazione mentale. Come il re degli uccelli, il messaggio dell’acutezza mentale dell’aquila è super-dominante.

Visivamente, tutto ciò che ha a che fare con l’aspetto dell’aquila è tagliente. Agile, elegante e cesellato. Questo porta le nostre menti più profonde a perfezionare i nostri pensieri e le nostre capacità. L’aquila ci comanda di adattare la nostra intelligenza e il nostro talento nel modo che meglio si adatta alle nostre esigenze. Tutti noi abbiamo capacità interiori, ma quando l’aquila viene mostrata è un chiaro segno che è giunto il momento di usare queste abilità in modo laser per apportare un cambiamento nella nostra vita.

Per tornare all’associazione con Thunderbird, si dice che le aquile creassero fulmini con le tempeste. Questo mi fa pensare a lampi di intuizione, onde di potenza, visione elettrizzante.

Per Saperne di Più sulle Aquile

Aquila Legionaria Simbolo di Roma

Per i romani, l’aquila metallica legata ad un’asta era più di un semplice pezzo di hardware militare che portava un esercito in guerra. La stella dell’aquila Channing Tatum riassume concretamente il significato dell’emblema: “C’è un detto nel libro (L’Aquila della Nona), “Aquila persa, Onore perduto; Onore perduto, Tutti perduti. Penso che Roma si sia sentita così. “Se hai perso l’Aquila, allora hai perso Roma”. Per Tatum, il suo personaggio Marcus Aquila è definito dall’accusa che suo padre ha perso l’aquila: “Ha dedicato tutta la sua vita ad essere il miglior soldato possibile per riscrivere il nome della sua famiglia.

Anche se l’aquila era un potente simbolo dell’antica Roma, è letteralmente iniziata come paglia. Gli standard originali non erano altro che una manciata di paglia raccolta e legata ad un’asta. Le legioni che facevano gli straordinari hanno optato per simboli animali che rappresentavano il loro spirito.

Nel 102 a.C., Gaio Mario decreta che solo l’aquila diventerà l’emblema del potere romano. Nel suo volume Storia Naturale, lo scrittore romano Plinio il Vecchio spiega: “Caio Mario, nel suo secondo consolato, assegnava l’aquila esclusivamente alle legioni romane. Prima di quel periodo aveva occupato solo il primo posto, e ce n’erano altri quattro, il lupo, il minotauro, il cavallo e il cinghiale, ognuno dei quali precedeva una sola divisione. Sia per i greci che per i romani, le aquile erano molto apprezzate, spesso allineate con Zeus e il suo potere.

Nella sua Storia Naturale, Plinio il Vecchio descrive come l’Aquila fosse pari a un drago in potenza e forza, per cui una battaglia tra i due sarebbe stata un duello fino alla morte: “Il drago cerca le uova dell’aquila con avidità malvagia; mentre l’aquila, a sua volta, le porta con sé ogni volta che le vede; in queste occasioni, il drago si avvolge attorno alle ali dell’uccello in pieghe moltiplicate, fino a quando finalmente cadono insieme sulla terra”.

In origine l’aquila era probabilmente d’argento con un raggio d’oro nell’artiglio. Sopra l’aquila nello stendardo, una barra d’oro portava il messaggio SPQR (Senatus Populus Populus Romanus), titolo che onorava il Senato e il popolo di Roma. Sebbene la funzione principale dell’aquila fosse simbolica (che rappresentava non solo la legione, ma anche l’Impero Romano), essa si rivelò anche uno strumento strategico. Nel caos della battaglia, le truppe spesso cercavano lo standard per guidare le loro azioni, spesso seguendo l’ordine di non superare i pochi passi. Quando le legioni si accampano, l’aquila è la prima ad essere piantata e viene spesso dotata di una propria tenda. Un soldato, la falda acquifera, avrebbe l’onore di portare l’aquila in battaglia e di proteggerne l’esistenza.

Per ogni legione romana, l’aquila era il suo cuore e la sua anima. Perdere l’aquila significava la fine della legione, almeno fino a quando non è stato possibile recuperarla. Nella battaglia della foresta di Teutoburg nel 9 d.C., le forze germaniche distrussero tre legioni romane, catturando anche le loro aquile. Germanico, che ha assunto la lotta per il territorio tedesco, è stato in grado di recuperare due delle tre aquile. Anche la Quinta Legione Alaudae perse la sua aquila nel 17 d.C., ma non si sciolse perché l’aquila fu poi riconquistata.

Per Saperne di Più sulle Aquile

Vari Significati di Aquila

Significato alchemico dell’aquila:

Una rappresentazione della materia prima, l’inizio di un’operazione alchemica. L’aquila spalanca le ali sul passaggio agli amanti della creazione e del fuoco, stimolando la crescita di nuova materia.

Significato azteco e maya dell’aquila:

L’aquila porta il velo della notte e del buio sulla nostra esistenza e la nostra coscienza. È affiliato al sole che sorge, ed è una magnifica potenza celeste, capace di illuminare il nostro mondo.

Significato celtico dell’aquila:

Associato al simbolismo dell’acqua, agisce come un oracolo intuitivo. Forse perché i nostri parenti celtici hanno osservato la sua magnifica capacità di vedere nelle acque con miracolosa chiarezza. Anche la divinazione.

Significato cristiano dell’aquila:

Associato a Cristo stesso. Mentre l’aquila sembra alzarsi facilmente verso il cielo, guardando il sole senza battere ciglio, ci riferiamo al simbolismo della fede imperturbabile di Cristo nella Via, la Verità e la Luce. Vediamo anche i temi del rinnovamento (battesimo) mentre l’aquila, l’uomo immerge l’anima nel mare, e sorge rinnovato e pulito.

Significato greco dell’aquila:

Un altro riferimento come animale solare, l’aquila è un simbolo di autorità, governo e virilità.
L’ultima parola nel senso simbolico dell’aquila: “vola più in alto.